La Madonna Sistina di Vasilij Grossman

Sollecitati dalla sconcertante bellezza della tela di Raffaello proponiamo – in due puntate audio – il breve racconto di Grossman citato nell’articolo di Giovanna Parravicini. Un aiuto per approfondire il valore dell’umano attraverso le circostanze della storia e le intuizioni di un capolavoro dell’arte che coglie l’ineffabile e sfida i secoli,  a 500 anni dalla • Leggi tutto »


Lo sguardo della Madonna Sistina

di Giovanna Parravicini Lunedì prossimo a Mosca (*) aprirà i battenti una grande mostra di dipinti di Raffaello — la prima in assoluto in Russia — realizzata in collaborazione tra Italia e Russia, tra il Museo Puškin e la Galleria degli Uffizi. Un evento culturale di primo piano, che probabilmente richiamerà per mesi lunghissime file • Leggi tutto »


Aforisma del giorno

25 marzo 2020, festa dell’Annunciazione / Giornata di Dante Vergine Madre, figlia del tuo figlio, umile e alta più che creatura, termine fisso d’etterno consiglio, tu se’ colei che l’umana natura nobilitasti si, che ‘l suo fattore non disdegnò di farsi sua fattura. Dante Alighieri, Commedia, canto XXX del Paradiso


Aforisma del giorno

24 marzo 2020, San Gregorio Magno Se la bocca non proclama quanto il cuore crede, anche il suo grido resta soffocato. Ma perché il suo grido non venga coperto da noi, è necessario che ciascuno, secondo le sue posibilità, dia testimonianza ai fratelli del mistero della sua nuova vita. San Gregorio Magno, papa, dal Commento • Leggi tutto »


“Cigni neri” al tempo del Coronavirus un messaggio ai giovani che fanno scuola ma non a scuola

Alcuni mezzi di comunicazione hanno denominato “cigno nero” l’epidemia di coronavirus che sta sconvolgendo le nostre abitudini. L’espressione deriva da un saggio del 2007 (The Black Swan) di Nassim Nicholas Taleb. Viene usata per indicare un evento imprevedibile che cambia le convinzioni precedenti. Così accadde quando si scoprirono, in Australia, cigni neri, fino ad allora ignoti. Taleb, in una recente intervista, ha negato che l’arrivo del coronavirus possa essere considerato un “cigno nero” perché se il virus in sé era • Leggi tutto »


Coronavirus: un fondo Cariplo per le comunità in difficoltà

Il Consiglio di Amministrazione di Fondazione Cariplo ha approvato la costituzione di un fondo di 2 milioni di euro per mitigare gli effetti indesiderati nei confronti degli enti non profit, causati dalle misure di contenimento del COVID-19. In queste settimane infatti, molti enti non profit hanno fatto fronte alla situazione emergenziale facendosi carico di servizi • Leggi tutto »


Corridoi umanitari, un modello per l’accoglienza

Cosa sono i corridoi umanitari e quale può essere il loro ruolo nella gestione delle crisi migratorie? Vi proponiamo l’intervista a Daniela Sironi della Comunità di Sant’Egidio. di Paolo Moroni Proponiamo questo contributo tratto dal sito di “Percorsi di Secondo Welfare”. Un argomento di estrema attualità purtroppo messo insecondo piano dall’epidemia del coronavirus. “I corridoi umanitari • Leggi tutto »


Passò Dio

“Eravamo conculcati nelle morti, e nelle infermità nostre, una morte partoriva l’altra, una infirmità l’altra, il morbo d’uno si propagava in molti; così andavamo morendo in quella miserabile infezione: eravamo confusi, vergognati ne i peccati, cagione di queste ruine; passò Dio, ci vide con quell’occhio suo paterno e con l’istesso ci diede la vita, la • Leggi tutto »



Centro Culturale di Milano – Il tempo della persona

Ti rivolgiamo un pensiero e lo rivolgiamo anche a noi stessi, volendo riecheggiare quell’intento che anima il Centro, sia in chi propone sia in chi suggerisce, in chi partecipa, uscendo il pomeriggio o la sera per incontrarsi qui, o in chi segue in questi giorni a distanza. La prima cosa, il primissimo moto, sarebbe il desiderio • Leggi tutto »