Mosca: il dramma degli ultimi durante la pandemia

Poco si sa della situazione in Russia durante la pandemia. Ecco un interessante servizio dalla rivista “La Nuova Europa”. www.lanuovaeuropa.org/societa/2020/04/14/mosca-il-dramma-degli-ultimi-durante-la-pandemia/


Pensiero del giorno

Oggi il pensiero del giorno è dedicato al massacro di Ludlow in Colorado, avvenuto il 20 aprile 1914, quando i vigilantes della compagnia mineraria di Rockefeller attaccarono con mitragliatrici e diedero fuoco alla tendopoli dei minatori di Ludlow, in sciopero da alcuni mesi per migliori condizioni di lavoro. I minatori tentarono di difendersi con qualche • Leggi tutto »


Pensiero del giorno

19 aprile 2020 Oggi il pensiero del giorno è un’opera d’arte. Caravaggio, L’incredulità di Tommaso


Pensiero del giorno

18 aprile 2020 Quando lasciai il confessionale, udii di nuovo queste parole: «La Mia immagine c’è già nella tua anima. Io desidero che vi sia una festa della Misericordia. Voglio che l’immagine, che dipingerai con il pennello, venga solennemente benedetta nella prima domenica dopo Pasqua; questa domenica deve essere la festa della Misericordia. Desidero che • Leggi tutto »


Baricco presenta “Furore” di Steinbeck

Quello che accadde negli anni trenta negli Stati Uniti ed è descritto da Steinbeck in “Furore”, la fuga verso ovest di masse di diseredati in cerca di lavoro e mossi dalla fame, accade anche oggi in molte parti del mondo, quando si è costretti a lasciare la propria terra per ragioni economiche o di guerra. • Leggi tutto »


Pensiero del giorno

17 aprile 2020 “Le forze che muovono la storia sono le stesse che rendono felice l’uomo. L’individuo, che a prima vista è l’essere più impotente di fronte alle proporzioni dei meccanismi che governano la vita politica, ne è invece il protagonista necessario.” Vaclav Havel


Proposte per il dopo Covid

l risparmio degli italiani per il bene comune di  • Vincenzo Bassi e Johnny Dotti www.vita.it/it/article/2020/04/15/il-risparmio-degli-italiani-per-il-bene-comune/155024/


Le RSA un capro espiatorio perfetto

Un editoriale di Riccardo Bonacina di Vita sul fenomeno dei decessi nelle RSA, ora oggetto di indagine da parte della magistratura. www.vita.it/it/article/2020/04/15/rsa-un-capro-espiatorio-perfetto-ma-le-responsabilita-sono-altrove/155028/


Pensiero del giorno

16 aprile 2020 “Fuochi verranno attizzati per testimoniare che due più due fa quattro. Spade verranno sguainate per dimostrare che le foglie sono verdi in estate. Noi ci ritroveremo a difendere non solo la incredibile virtù e l’incredibile sensatezza della vita umana, ma qualcosa di ancora più incredibile, questo immenso, incredibile universo che ci fissa in volto.” Gilbert Keith Chesterton


In memoria di Giuseppina Marcora

Ricordiamo la scomparsa nella sua casa di Legnano, all’età di 100 anni recentemente festeggiati, di Giuseppina Marcora, sorella di Giovanni Marcora, esponente insigne del contributo dei cattolici alla lotta partigiana di liberazione, attraverso la sua biografia, ripresa dal sito del Centro Studi Marcora di Inveruno. www.centrostudimarcora.it/marcora.php#giuseppina GIUSEPPINA MARCORA, SORELLA DI GIOVANNI MARCORA di GIANNI MAININI • Leggi tutto »